Nel centro nord Italia, in inverno e prevalentemente durante le Feste, non può mancare sulle tavole la mostarda.
L’origine di questa prelibatezza come la conosciamo noi oggi è francese, il nome deriva da mustum ardens, che compare per la prima volta in un testo d’oltralpe del 1288, alludendo al mosto di vino reso ardente, cioè piccante, dall'aggiunta di farina di grani di senape.
Ora, vanto dell’industria conserviera italiana, terza al mondo dopo quelle di Usa e Cina, la mostarda è una preparazione a base di conserve di uno o più tipi di frutta trattata, a seconda delle ricette, con zucchero o miele, mosto o senape.
In tempi recenti la mostarda ha conquistato anche il sud, diventando un dolce vero e proprio: la mostarda siciliana è a base di mosto cotto impastato con farina di grano duro e aromi, mentre quella calabrese è prodotta con mosto d'uva cotto, depurato con la cenere e impastato con farina e cioccolata.
Questo prodotto tipico e diversificato a seconda della sua zona d’origine, non potrà ovviamente mancare a Sol&Agrifood, il salone di prodotti tipici italiani per eccellenza.
Tra i suoi stand, i buyer agroalimentari di tutto il mondo potranno assaggiare di persona queste specialità, che rappresentano cultura e tradizioni del nostro paese e possono attirare l'attenzione dei visitatori interessati a scoprire nuovi sapori e prodotti locali, nonché a esportarli per ampliare nuovi mercati prima inesplorati.
I produttori di prodotti tipici italiani possono inoltre trarne beneficio dalla partecipazione alle fiere, poiché hanno l'opportunità di presentare i loro prodotti a un ampio pubblico e di entrare in contatto con potenziali clienti e fornitori. Inoltre, le fiere rappresentano un'occasione unica per i produttori di incontrarsi e scambiare idee e informazioni sulla produzione e sulla promozione dei prodotti tipici.
Il Salone Agroalimentare di Sol&Agrifood dà la possibilità a tutti gli espositori, da nord a sud, di trasformare i propri prodotti in “ambasciatori” per promuovere l'immagine dell'Italia nel mondo e per valorizzare il made in Italy, che rappresenta un simbolo di qualità e di eccellenza a livello internazionale.
Per finire, un’interessante news per allietare queste Feste: grazie alla presenza nella mostarda della senape, da alcuni studi è emerso che un cucchiaino è in grado di far accelerare del 20/25% il metabolismo del corpo per diverse ore, incrementando il consumo di grassi corporei e aumentando la quantità di calorie bruciate.
Un motivo in più per averla sulle nostre tavole, no?
Ti interessa esporre a uno dei più importanti eventi dedicati ai prodotti tipici italiani?
Iscriviti subito ed entra a far parte di Sol&Agrifood! -> https://bit.ly/3TfEXJo