Xcellent Beers è il Salone della Birra Artigianale organizzato da Sol&Agrifood, esclusivamente dedicato alle produzioni brassicole artigianali, nazionali e internazionali.
Un’occasione unica per i produttori che possono ampliare il proprio business, incontrare buyers provenienti da tutto il mondo, offrire degustazioni e momenti formativi B2B, il tutto con la certezza di riscuotere successo sui mercati di tutto il mondo.
Xcellent Beers è l’unica opportunità del settore in grado di garantire visibilità internazionale e grande presenza di stakeholder esteri e degli operatori del canale horeca, aumentando dunque la visibilità e le potenzialità di promuovere il proprio marchio di fronte a una platea nuova e altamente interessata al prodotto.
È nel contesto di Xcellent Beers che molti prodotti particolari del territorio italiano riescono a raggiungere il successo, andando incontro ai gusti del pubblico ma anche innovando, sperimentando, trovando nuove vie per rinnovare gusti ed esperienze.
Perciò, perché non scoprire un assaggio di ciò che potrete trovare nella prossima edizione di Sol&Agrifood?
La Calabria è una regione ricca di prodotti di qualità ed eccellenza, che ha saputo sfruttare il proprio clima unico e inimitabile per valorizzare tradizioni uniche, creatività e sapori inimitabili.
Tra questi, non si può certo non menzionare il bergamotto: agrume noto per il suo aroma intenso e il suo succo agrodolce, che viene spesso utilizzato per profumare cibi e bevande.
Il bergamotto contiene sostanze chimiche chiamate polifenoli, che hanno proprietà antiossidanti e possono apportare grandi benefici, in particolare per la salute del cuore e del sistema circolatorio: alcuni studi hanno suggerito che il consumo di bergamotto potrebbe aiutare a ridurre i livelli di colesterolo "cattivo" (LDL) e aumentare i livelli di colesterolo "buono" (HDL) nel sangue. Inoltre, potrebbe aiutare a prevenire la formazione di coaguli di sangue, riducendo il rischio di attacchi di cuore e ictus.
Il bergamotto è anche stato studiato per il suo potenziale effetto sulla perdita e la gestione del peso nonché per le sue proprietà antibatteriche e antimicrobiche, che potrebbero renderlo utile nel trattamento di infezioni della pelle e delle mucose - seppure siano ancora necessarie analisi approfondite per confermare queste teorie.
Sempre in Calabria possiamo trovare un’altra specialità impareggiabile: le olive Carolea.
Una varietà di oliva coltivata principalmente in Calabria, a polpa carnosa e dal sapore intenso e un aroma caratteristico. Vengono spesso utilizzate per produrre olio d'oliva extra vergine di alta qualità, apprezzato per il suo gusto intenso e le sue proprietà nutrizionali.
Le olive di varietà Carolea sono ricche di grassi monoinsaturi, che possono aiutare a ridurre il colesterolo "cattivo" (LDL) e aumentare il colesterolo "buono" (HDL) nel sangue. Contengono inoltre numerose sostanze nutritive come vitamina E, acidi grassi essenziali e polifenoli, che hanno proprietà antiossidanti e possono avere benefici per la salute.
Due specialità dalle fantastiche qualità, che provengono dalla stessa terra, entrambe considerate alimenti funzionali di nicchia per il loro elevato contenuto di composti bioattivi.
Dunque, perché non trovare il modo di sfruttare le loro proprietà anche in maniere meno ortodosse?
A questo, ci hanno pensato i ricercatori dell’Università di Reggio Calabria: bergamotto e olive come ingredienti per produrre birre con stili diversi - Blanche e Weiss - ricchissime di antiossidanti e destinate a un pubblico di consumatori interessati a uno stile di vita sano.
Le proprietà nutraceutiche di queste due birre sono state confrontate con quelle della Blanche e della Weiss prodotte con ingredienti “tradizionali”, per verificare se gli estratti naturali di Bergamotto e olive ne modificassero l'aromaticità, i sapori e la funzionalità.
Il profilo fenolico della birra al bergamotto è risultato qualitativamente e quantitativamente il più ricco di biocomposti.
I fenoli totali contenuti nelle birre al bergamotto e alle olive erano positivamente e significativamente correlati con le attività antiossidanti e precisamente con il 2,2-difenil-1-picrilidrazile (DPPH) e la capacità antiossidante totale (TAC).
I dati di correlazione hanno evidenziato che il bergamotto è la birra con la maggiore attività antiossidante e quantità di composti bioattivi.
Oltretutto, sembra che l'aggiunta di questi estratti naturali, insieme al giusto processo produttivo, abbia migliorato le proprietà sensoriali della birra, soddisfacendo il gusto del gruppo di consumatori chiamato a testarne la qualità.
Anche tu produci una birra di eccellenza imperdibile?
Iscriviti a Xcellent Beers e falla conoscere a tutti i buyer che presenzieranno alla fiera in-person oppure online -> https://bit.ly/3v01kHY